Site icon Adiconsum Veneto

Carte d’Identità Elettronica, più facile accedere ai siti

La notizia arriva direttamente dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, la fase di sperimentazione è terminata. Si potrà accedere ai servizi digitali abilitati della PA con la CIE scegliendo se continuare ad utilizzare la carta fisica oppure inquadrando un QR Code tramite l’App CieID o inserire email e password con un codice temporaneo ricevuto per SMS. Vediamo da vicino di cosa si tratta.

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia (vedi elenco) che nei Paesi dell’Unione Europea (vedi elenco).

La CIE può essere richiesta, al proprio Comune di residenza, dai cittadini italiani nei seguenti casi:

La validità della CIE dipende dall’età del titolare al momento della richiesta del documento:

Il rilascio della CIE ha un costo fisso di 16,79 euro, può essere maggiore in alcuni Comuni che prevedono specifici costi di segreteria e diritti fissi.

I livelli di sicurezza

I cittadini possono accedere ai servizi online aderenti con le credenziali CIE in maniera semplice e veloce. In funzione del servizio richiesto, l’autenticazione può avvenire attraverso 3 livelli a sicurezza crescente:

La novità, le credenziali di livello 1 e livello 2

Per poter utilizzare le credenziali è necessario prima “attivarle” tramite la procedura online. È sufficiente aver effettuato la richiesta di emissione della CIE e aver fornito i propri contatti (numero di cellulare ed e-mail). Si può attivare le credenziali, anche prima della consegna della CIE, semplicemente:

oppure

È sempre possibile revocare le proprie credenziali di livello 1 e 2 tramite la funzionalità disponibile nell’area personale.

Entra con CIE – Livello 3

La Carta di Identità Elettronica può essere utilizzata come strumento di autenticazione digitale attraverso un computer, uno smartphone o entrambi.

Per farlo è necessario avere le 8 cifre del PIN: la prima parte viene consegnata alla richiesta della carta, la seconda alla consegna del documento (in caso di smarrimento clicca qui).

Le possibili modalità di autenticazione:

Exit mobile version