Accrescere la capacità dei ragazzi per capire i concetti base della finanza e saperli usare per fare scelte più consapevoli. E’ questo l’obiettivo che Adiconsum, l’Istituto Comprensivo Statale di Chievo-Bassona (Vr) e il Liceo Statale Marco Belli di Portogruaro (Ve) vogliono raggiungere con gli incontri dedicati ad oltre 200 alunni veneti che partiranno lunedì 7 novembre.
“Economia per tutti” è il titolo dell’intervento che, a partire da oggi fino a dicembre, verrà svolto a favore dei bambini e dei ragazzi veneti di Verona e Portogruaro (Ve). Gli esperti di Adiconsum Verona e Venezia interverranno nelle scuole per migliorare l’alfabetizzazione finanziaria degli alunni e diffondere la cultura dell’uso responsabile del denaro. In totale verranno svolti oltre 20 incontri sui temi dell’economia, del risparmio e della gestione del denaro e del bilancio familiare. Durante le attività dedicate ai più piccoli verrà, inoltre, distribuita la guida: “L’economia a piccoli passi”, uno strumento pensato per le giovanissime generazioni per aiutarle ad avvicinarsi ai temi economici divertendosi. Ai liceali, invece, verrà messo a disposizione il “Decalogo sul Bilancio familiare” per informarli su come approcciarsi al risparmio e far fronte ad eventuali situazioni di crisi.
Gli incontri, in parte realizzati con il riconoscimento del Comitato Edufin per il mese dell’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale (#OttobreEdufin2022), sono tutti organizzati nell’ambito del Programma della Regione del Veneto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi del D.M. 10/08/2020 con l’Iniziativa n. 2: “Educazione finanziaria e digitale per contare sul futuro”.
Nel nostro Paese, purtroppo, – afferma Davide Cecchinato, Presidente Adiconsum Veneto – il ritardo nell’alfabetizzazione economica è particolarmente accentuato e il contributo della scuola per migliorare il livello di cultura finanziaria è determinante. La formazione e gli investimenti in cultura e conoscenza, soprattutto dei più giovani, costituisce uno dei fattori chiave per la crescita del sistema Paese e può aiutare alla formazione di una “cittadinanza economica consapevole”.
Con questa azione formativa – evidenzia Jacqueline Temporin Gruer, Vice Presidente Adiconsum Veneto – vogliamo affrontare concretamente tematiche con cui i ragazzi, prima o dopo, saranno chiamati a confrontarsi. Il progetto consiste nello svolgimento di attività di informazione dei giovani cittadini, allo scopo di orientali nelle scelte consapevoli di gestione del bilancio familiare e del risparmio. Lo scopo è quello di insegnare ai giovani come gestire le situazioni di incertezza, aiutandoli a comprendere l’importanza del denaro e dell’economia nella vita di tutti i giorni.
Rispondi