Bonus per i lavoratori a part time verticale, è possibile fare domanda

Al via le domande per richiedere il bonus (550 euro una tantum) destinato ai lavoratori con contratti di part time ciclico verticale nel 2021. Vediamo chi ne ha diritto e come richiederlo.

Il contributo, pari a 550 euro una tantum, è inserito nel decreto aiuti che è stato convertito in legge il 16 luglio scorso (n. 91/2022). Il contributo è riservato ai lavoratori dipendenti titolari nel 2021 di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale.

I contratti ciclico verticale

ll contratto di lavoro a part time ciclico verticale (o multi-periodale) è una prestazione lavorativa articolata su alcuni giorni del mese o su alcuni mesi dell’anno (cioè i lavoratori prestano servizio in alcuni giorni a tempo pieno e mentre in altri non lavorano affatto). In pratica il part time verticale è un contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato o a termine che prevede una prestazione lavorativa solo in alcuni giorni della settimana, ad esempio il lunedì e il martedì mentre il contratto di lavoro ciclico prevede una prestazione lavorativa solo in alcuni mesi dell’anno, molto usato nel settore del turismo.

Chi può ottenerlo

I dipendenti di aziende del settore privato con un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale per l’anno 2021 che al momento della domanda non siano:

  • titolari di altro rapporto di lavoro dipendente;
  • percettore di NASpI (Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego);
  • titolare di trattamento pensionistico.

Infine i periodi non interamente lavorati devono avere una durata di almeno un mese in via continuativa, e complessivamente e non essere inferiori a sette settimane e non superiori a venti settimane.

Come fare domanda

Le risorse stanziate dalla legge per la misura ammontano a 30 milioni di euro. Il bonus può essere richiesto una sola volta per lavoratore e non concorre a formare reddito.

È possibile richiedere l’indennità entro il 30 novembre 2022, esclusivamente in via telematica, accedendo al servizio online Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche e selezionando la prestazione “Indennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale”.

Ricordiamo che per accedere bisogna essere in possesso di una delle seguenti credenziali:

  • SPID di livello 2 o superiore;
  • Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

In alternativa, si potrà richiedere il bonus tramite il servizio di Contact Center integrato, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Oppure attraverso un Patronato, ad esempio http://www.inas.it.

Poiché le risorse sono limitate, consigliamo di fare domanda con la maggiore rapidità possibile.

Rispondi

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: