Il Ministero della Salute ha pubblicato l’avviso di richiamo per il Prosciutto Cotto Alta Qualità a marchio Sapor di Cascina venduto nei supermercati Penny a causa della possibile presenza di Listeria monocytogenes.
Il richiamo (https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_3_5_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=avvisi&tipo=richiami&id=1884) riguarda il Prosciutto Cotto Alta Qualità, prodotto con il marchio Sapor di Cascina, venduto nella catena di supermercati Penny Market, per rischio microbiologico a causa della possibile presenza di presenza di Listeria monocytogenes. Questo è il sesto richiamo dopo i wurstel, i tramezzini al salmone, i pancakes al cioccolato, la fontina e il gorgonzola dolce.
Il richiamo riguarda il lotto n. 223467, prodotto dall’azienda Motta srl con sede dello stabilimento in via Capuana n. 44 20825 Barlassina (MB), in confezioni da 150 g e con scadenza 22 ottobre 2022.
I consumatori sono invitati a non consumare il prodotto ma riportarlo al punto vendita per la sostituzione o il rimborso. Prestate molta attenzione perché in Italia si sono già registrati 5 decessi e 67 casi clinici legati alla listeriosi.
Listeria
L’infezione da listeria, anche detta listeriosi, è una tossinfezione alimentare che prende il nome dal batterio che ne è la causa, il Listeria monocytogenes. Questo batterio si trova comunemente nel terreno e nell’acqua e può quindi facilmente contaminare ortaggi e verdure. Molti animali possono venire infettati dal batterio senza dimostrare sintomi apparenti.
Per l’uomo la principale via di trasmissione è quella alimentare. I soggetti più a rischio sono le persone con compromissione del sistema immunitario: malati di cancro, di diabete, di Aids, le persone anziane e i neonati. Particolarmente a rischio risultano le donne in gravidanza: l’infezione da Listeria può infatti causare aborto spontaneo, parto prematuro, morte in utero o infezione del feto.
Quali sono i sintomi dell’infezione da listeria?
I sintomi dell’infezione da listeria sono simili a quelli di altre malattie provocate da alimenti contaminati: febbre, nausea, diarrea, dolori muscolari. Emicranie, confusione, irrigidimento del collo e perdita dell’equilibrio sono invece i sintomi della listeriosi quando si diffonde al sistema nervoso.
Come prevenire l’infezione da listeria?
La prevenzione è fondamentale per prevenire la listeria. Di basilare importanza è l’applicazione delle norme di igiene previste per tutte le tossinfezioni alimentari:
- Cottura completa dei cibi.
- Lavare con attenzione le verdure prima di consumarle.
- Separare le carni crude dalle verdure e dai cibi cotti e pronti al consumo.
- Consumare prodotti lattiero-caseari pastorizzati ed evitare di mangiare formaggi se non si ha la certezza che siano prodotti con latte pastorizzato;
- Lavare scrupolosamente le mani e gli utensili da cucina dopo aver maneggiato alimenti crudi;
- Consumare in tempi brevi gli alimenti deperibili.
Rispondi