L’ Antitrust multa 4 società di fornitura energia elettrica e gas

L’Antitrust ha concluso sei procedimenti istruttori per pratiche commerciali scorrette nel prospettare le condizioni economiche di fornitura di energia elettrica e gas sul mercato libero, sanzionando Ajò Energia (148.000 euro), Bluenergy (2 milioni di euro), Ubroker (1.880.000 euro) e Visitel (100.000 euro). Mentre le istruttorie che riguardavano Enne Energia ed Europe Energy sono state chiuse con l’accettazione degli impegni.

L’Antitrust durante l’istruttorio ha fatto emergere importanti criticità e una generale ingannevolezza od omissione di informazioni su alcune componenti del prezzo di fornitura di energia elettrica e gas sul mercato libero. In molti casi, risultava omessa l’indicazione del valore degli “oneri di commercializzazione” (generalmente denominati Prezzo di Commercializzazione e Vendita – PCV – per l’energia elettrica e Quota Vendita al Dettaglio – QVD – per il gas) sia nelle condizioni di contratto sia nel materiale promozionale, in cui si pubblicizzava solo il prezzo della “componente energia”, sebbene tali oneri rappresentino una parte essenziale del prezzo della fornitura per il consumatore e dei ricavi delle imprese. Si tratta di importi che si aggiungono in fattura agli oneri fissati dal regolatore – oneri di sistema, trasporto e gestione del contatore – o di natura fiscale. Inoltre, alcune offerte prevedevano penali, anche sotto forma di storno degli sconti concessi al momento della sottoscrizione del contratto – peraltro in contrasto con la regolazione vigente -, che venivano applicate in caso di recesso anticipato dal contratto di fornitura.

L’intervento dell’Antitrust è importante perché l’aumento dei prezzi di gas ed energia elettrica stanno indirizzando molti consumatori a cercare una alternativa più economica al proprio fornitore e il controllo della correttezza delle proposte è fondamentale per una scelta appropriata.

Per avere una panoramica delle offerte ricordiamo il comparatore pubblico gestito da Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) www.ilportaleofferte.it/portaleOfferte/

Ricordiamo che prima della conclusione di un contratto di fornitura, il cliente deve ricevere la scheda di confrontabilità che permette di confrontare i prezzi proposti dai fornitori con quelli predisposti dall’Autorità per il servizio di maggior tutela.

Infine, prima di scegliere il fornitore è sempre meglio controllare le recensioni tramite una ricerca su internet. In questo modo si può verificare quante lamentele o problemi vengono segnalati e se sono molti non è un buon indicatore.

Rispondi

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: